Il concetto di opera
September 30th, 2010

30 settembre 2010, primo giovedì, il concetto di opera
La prima seduta viene consacrata a un esame preliminare del concetto di opera, allo scopo di non subire ciecamente questa o quella delle sue declinazioni, cercando bensì di sapere che cosa mai ci si appresti a fare, vedendone le possibilità insieme ai limiti. Viene quindi enucleata una sorta di “madre delle opere”, una madre con tre seni, chiacchiera, tecnica e godimento, rispetto alla quale sembra di reperire una sorta di monito: “tu sarai un uomo soltanto se prenderai congedo da tua madre, assoggettandoti a uno dei generi di opera”. I possibili generi individuati, e rapidamente passati in rassegna, sono:
1. pedagogia Introduttiva,
2. ricerca acribica,
3. satira e requisitoria morale,
4.filosofia naturalista,
5. opera metafisica,
6. sacerdozio nel sistema egiziano delle caste,
7. manifesto politico,
8. enciclica,
9. software,
10. parresia,
11. immagini dialettiche,
12. utopia, possibile ordine in cui gli ultimi due si pongono più come appendice che come prosecuzione della serie.
Viene di comune accordo stabilito di cominciare ad approfondire l’ultimo.
Tags: opera, Seminario
Posted under:
reportage