Come proporre il proprio progetto
Per partecipare attivamente a G.EN.TE è necessario inviare il proprio progetto compilando la Scheda Progetto che trovate nel pdf,
o una tabella analoga, e inviarla a franca.locati@fondazionebertini.it, indirizzo al quale è possibile anche richiedere delucidazioni.
La scheda richiede:
TITOLO DEL PROGETTO
ENTE/PRIVATO PROMOTORE (Evidenziare, se possibile, campi di attività e esperienze pregresse significative)
PARTNERSHIP
RETE DI SOSTEGNO
ANALISI DEI BISOGNI (Sommaria analisi del contesto in cui si vuole intervenire, che può richiamare
basi statistiche, legislative, documentali, ecc…, e permette di individuare problemi,
vincoli e opportunità ai quali l’azione progettuale dovrà indirizzarsi)
DESTINATARI (Indicare la categoria, il numero ed eventuali requisiti)
AREA (Identificare l’area del piano di indirizzo G.EN.TE. su cui il progetto impatta,
specificando la peculiarità del progetto rispetto ad essa)
OBBIETTIVI SPECIFICI (Identificare gli obiettivi di area a cui il progetto si rivolge; è possibile proporre
l’introduzione di nuovi obbiettivi.)
MATERIA (Identificare la materia, cioè la specifica, specialistica area disciplinare su cui il
progetto impatta, ricavata dal piano di indirizzo o proposta ex novo)
RISULTATI ATTESI (Descrivere i risultati attesi coerentemente con gli obbiettivi indicati)
AZIONI (Descrivere la proposta progettuale, individuando le azioni e le modalità operative
per la realizzazione degli interventi, specificando per ciascuna se, in prospettiva,
risutlterò a costo zero, in attivo o invece necessiterà un finanziamento, e in
quest’ultimo caso se il finanziamento è già ottenuto o da ottenere )
INDICATORI E MONITORAGGIO
(Segnalare gli indicatori e le modalità per il monitoraggio e per la valutazione dei
risultati indicati)
SOSTENIBILITA’ DEL PROGETTO
(Segnalare finanziamenti e cofinanziamenti su cui il progettò già può contare,
nonché prospettive di sostenibilità sul medio lungo termine )
RICHIESTA ALLA FONDAZIONE
(Segnalare cosa si richiede alla Fondazione, in particolare la numerosità e le caratteristiche
degli spazi nonché le prospettive di partnership)
Criteri di Valutazione
Verranno valutati positivamente i progetti che potenziano i tre caratteri indicati nel Piano di Indirizzo come centrali per
la progettazione, ossia Imprenditorialità, Internazionalità, Inclusione Sociale.
Si terranno quindi in particolare considerazione i progetti che
• prevedono al loro interno un piano di sostenibilità, ossia ipotesi di possibili finanziamenti cofinanziamenti e business
plan relativi. Accanto e a sviluppo del piano di sostenibilità è la progettazione di una vera e propria idea imprenditoriale
che sappia però coniugare al su interno il sostegno a categorie svantaggiate. Bisogna infatti considerare che
G.EN.TE non dispone di un fondo allocato di risorse da donare, bensì ha l’intento di promuovere lo spirito imprenditoriale
dei suoi partecipanti e lo sviluppo di progettazioni sostenibili.
• sappiano rivolgersi ai giovani e sappiano sviluppare al proprio interno le nuove tecnologie in un modo innovativo e a sostegno di soggetti svantaggiati
• siano in grado di avere un respiro a livello internazionale secondo differenti modalità, dallo scambio di esperienze e prassi alla vera e propria condivisione di azioni progettuali. Sarà valutata con particolare attenzione la capacità di utilizzo delle nuove tecnologie al fine di uno scambio e condivisione effettive.
• abbiano la capacità di coniugare, almeno in parte, i tre i poli ( Imprenditorialità, Internazionalità, Inclusione Sociale) in un progetto articolato, in cui ciascun polo risulti lo sviluppo, il completamento e il sostegno degli altri.
No Comments »
Tags: PROGETTAZIONE