Martina Merlini

Martina Merlini, illustratrice bolognese, classe 1986.
Nel 2009 organizza la mostra di serigrafie itinerante LOOP,  collabora con Assab One, galleria di arte contemporanea milanese per l’allestimento e l’ideazione di eventi artistici, e con numerose riviste e etichette indipendenti.
Dal 2010 intraprende il progetto installativo itinerante Asylum, assieme a Tellas.
Attualmente vive e lavora a Milano  dove  collabora con Vice Italia.

Exhibitions:
2010
Loop – Assab One Milano, Tiendaderecha, Barcellona – Temporary Love Shop, Roma – Fragile Continuo, Bologna – Cantere S. Bernardo, Pisa
Illustrators award – Bologna Childrens book fair
Pop disaster by Limited Art Gallery,Bergamo
Asylum w/Tellas – There’s no place like home , Milano – FragileContinuo, Bologna.
2011
Till Pink – Santeria, Milano
Centocinquanta – Macò, Taranto
Asylum w/ Tellas – Zelle ArteContemporanea, Palermo
Super 8 – Santeria, Milano
Sweets Sheets – Zelle Artecontemporanea, Palermo

No Comments »
Tags:

Pixel Pancho

BIO 2012, English
Born in Turin in 1984, Pixelpancho was introduced to color and form by his grandfather who painted occasionally. With time, his passion for art and design led him to the Albertina Academy of Fine Arts followed by the Academy of Fine Arts in Valencia, Spain where he obtained his degree. During this time he became familiar with the graffiti and street art scenes. Influenced by this world, he began using spray cans and marker and working on outdoor surfaces which stood out from the classic paper and canvas formula of other students. Traveling between his hometown of Turin and Valencia Pixelpancho took every opportunity to be noticed on the streets, using different mediums such as tiles, wall painting and sticker/poster art. Pretty soon his work was adorning the walls of many European cities. Pixelpancho’s work draws from several diverse influences. Traces of historic painter Joaquin Sorolla, the surrealist Salvador Dali, the political painter group “El Equipo Cronica” to the more modern Ron English, and Takashi Murakami can be seen in his work. Traveling to Paris, Amsterdam, Warsaw, Vienna and many other cties  for graffiti jams and gallery exhibitions has allowed his style to evolve from a simple Robot character to the more complex compositions in his work today.
The narrative in Pixelpancho’s work is driven by a forgotten world that sits under a blanket of dust. In it, broken and dented robots are found decaying into the ground, their iron and rusted copper bodies falling and laying as if discarded into oblivion. Although the scale of his work ranges, the surreal realm is a constant thread, piercing through contemporary and historical references that add a sense relevance within our place and time. The strength of physical and gestural references that humanize these robots results in the artist’s unmistakeable mark. Found on the walls of abandoned buildings in cities throughout Europe, the U.S. and Mexico, Pixelpancho’s work is an interconnected structure of stories. The murals, the paintings, the sculptures….in the end are only a small part of something greater, another story within the ever growing realm.

No Comments »
Tags:

venticinquezerouno

Jacopo Ceccarelli aka 2501 was born in Milan in 1981. He started to paint at the young age of 14 and never gave up working on the walls of his own city, Milan.  He studied as a film editor at the “Civica Scuola di Cinema” of Milan.  He moved to Sao Paolo at the age of 20. Here he got in contact with all of the South American graffiti school (os Gemeos,Herbert Baglione,Higraff,Zezao etc etc:::) changing totally his approach to painting.  First with the Tag of Robot Inc (with this name he was published on the Tristan Manco’s book “street logo”/ thems and hudson) and then as 2501 he started a new style that put together wallpainting, paint on canvas,sculputure and video.  Back in Milan, between 2004 and 2007 he was member of llloolll studio, mainly working with webdesign, motion graphic, and much more.   In 2007 he moved for the 2nd time to Sao Paolo and started to focus just on his artistic career .  He joined various exhibitions and books about street art such as : “Street logo” ( by Tristan Manco) Thems and Hudson, “Art of rebellion 3″ , dunk windows (nike IT), “The Urban Edge show” (milan) , “Urban Affair” (Berlin), he won in 2009 the “Metropolis art price” in New York with the video “mask” (The jury :Isabella rosselini,Cedar Lewisohn  curatore della mostra “Street Art” Tate Modern Londra 2008 ,Lee Wells curator of the expo “Multi-Channel Video Installation”  State Hermitage Museum St. Petersburg, Russia 2008 and
Howard Halle editor Time out new york ) that was screened in time square.  He currently  lives and works between Milan, Berlin and Sao Paolo.
jacopo Ceccarelli a.k.a. 2501 nasce a milano nel gennaio del 1981. Inizia a dipingere a 14 anni da autodidatta e porta avanti la sua passione sui muri della sua città, Milano. Si forma montatore alla civica scuola di cinema di Milano. Finita la scuola frequenta un master di comunicazione visuale alla nuova Bauhaus di Weimar in Germania. Grazie a “Studio Bici” parteciperà come aiuto montatore alla realizzazione di “Racconti di guerra ” di Mario Amurra,film vincitore del Davide di Donatello nel 2005 e selezionato al Festival di Berlino. A 20 anni si trasferisce a S. paolo del brasile per un anno dove lavora come impaginatore e collabora con alcune ONG per insegnare a dipingere ai bambini delle “favelas”. Qui viene a contatto con la scuola di graffitismo sud americana (os gemeos herbert baglione higraff zezao etc etc:::) e il suo approccio alla pittura cambia completamente. Prima con lo pseudonimo di robot inc (con questo psudonimo viene pubblicato su libro di Tristan Manco “street logo” Thems and Hudson) e poi come 2501 inizia un percorso nuovo che integra graffiti,pittura su tela,scultura e video.  Ha partecipato a varie esposizioni e libri sulla street art europea.”Street logo” ( by Tristan Manco) Thems and Hudson, “Art of rebellion 3″ ,”The Urban Edge show” (milan) , “Urban Affair” (Berlin), ha vinto nel 2009 the “Metropolis art price”  New York with con il video “mask” (The jury :Isabella rosselini,Cedar Lewisohn  curatore della mostra “Street Art” Tate Modern Londra 2008,Lee Wells curator of the expo “Multi-Channel Video Installation”  State Hermitage Museum St. Petersburg, Russia 2008 andHoward Halle editor Time out new york )proiettato in time square NY  Vive e lavora tra Milano,Berlino e San Paolo del brasile.
MANIFESTO  > 2501 is’nt a physical entity. > 2501 it’s the ghost in the shell. > 2501 interprets the surrounding enviornment. > 2501 transforms itself into time without limits of style or media. > 2501 nurtures itself with the surrounding enviornment proposing deep and new ways of interpretation. > 2501 knows that to see the dawn there is no other road but the night. > 2501 cannot follow the roads already paved. > 2501 does’nt believe in the traditional artistic enviornment and its cast system of organization. > 2501 is the expression of multiple artists and thier exchange with one another. > 2501 chooses the urban enviornment as his privillaged space to exchange ideas. > 2501 chooses the urban enviornment as his exhibition space. > 2501 knows that the greatest luxury is that of extending ones time without limitations. > 2501 believes that he who commands his own time has the privillage and thus the responsability to react for those who cannot. > 2501 believes that art should give a critical vision of society not in a superficial manner but in a lucid and intelligent truth. > 2501 believes that being able to make art in life is a luxury.    2501non è un entità fisica. 2501 è lo spirito nel guscio. 2501 interpreta l’ambiente circostante.                                                                                                                             2501si trasforma nel tempo senza limiti stilistici o di media. 2501 si nutre dell’ambiente circostante proponendo nuove e sommerse chiavi di lettura. 2501 sà che per vedere l’alba non c è altra strada che la notte. 2501 non può seguire nessun percorso pretracciato . 2501 non crede nell’ambiente artistico tradizionale e nella sua organizzazione in caste. 2501 è espressione di interscambio tra artisti. 2501 sceglie l’ambiente urbano come luogo privilegiato di interscambio artistico. 2501 sceglie l’ambiente urbano come luogo per esporsi. 2501 sà che il più grande lusso è disporre del proprio tempo senza limitazioni. 2501 pensa che chi è padrone del proprio tempo , e quindi privilegiato,si debba battere per chi non lo è. 2501 pensa che l’arte debba dare una visione critica sulla società in una maniera non didascalica ma ludica. 2501 pensa che poter fare arte nella vita è un lusso.

EXPOSITIONS
-”Arte impropria” 2004 esposizione collettiva realizzazione di due tele di 60 m per 4m di altezza partecipanti: 2501,Bo 130,Microbo.Santi,Mork,Wiliam Barras,Mr jago,Peter FOwler,London Police,Ozmo,Pavia,Galo  -”Biennale adriatica di arti nuove” 2004 installazione video “polimeri flessibili”  -”Now underground” 2005 esposizione collettiva stazione centrale Milano partecipanti: 2501,Bo 130,Microbo,Honet,jeremy Fish,Dumbo  -”100 artisti per un museo” 2005 studio llloolll installazione per il museo di Casoria Napoli “Napoli 12 colori” acrilico su legno 187cm-1300cm  -”Urban edge show” 2006 esposizione collettiva Milano partecipanti: 2501,Bo 130,Microbo,Obey,London Police,Barn stormer,mis van,Swoon,Nano,Luze,Alex1,Mr jago,Sasu e Kami,Doze Green,Sharp,Blu,  -instalazione video per “160insurgentspace” 2006  Tirana Albania   ”Grazie a dio tutto bene” video installazione girata nei territori occupati della Palestina  -”Art off italian design” 2006 esposizione colletiva Atene Grecia esposizione di tutti i più importanti designer italiani dagli anni 70 a oggi e una selezione di giovani artisti emergenti  -”Re mida” 2006 esposizione collettiva partecipanti: Matteo Guarnaccia,Prof Bad trip,studio llloolll fuori salone del mobile  galleria Cerniaia in concomitanza con la settimana del design di milano.  -“O resto da comida do rei” 2008 solo show collettivo galleria San Paolo del brasile  -“TEC” 2008  Berlino  MYMO gallery  -”Trick me twice ottobre”2008-10-09 2501-highraff Avant garden gallery Milano  -”L’io scuoiato,ovvero un amore meno che umano” 02-2009 fragile continuo gallery Bologna solo show  -”Muralismo morte”     marzo 2009    motorhalle Dresda germania    collettiva  -”in-out” Special painting project for fondazione Bandera per l’arte  aprile 2009 2501-ozmo-zibe  -”street without walls”    2009   palazzo della misericordia pz duomo firenze.  -”sopra il sotto”    metroweb con il patrocinio del comune di milano    super studio più milano  _”urban affair”      Berlino giugno 2009  _”freeshout” ottobre 2009  Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci Prato   _”jurodivyj”      San Pietroburgo Russia dicembre 2009     ”oioioi” gallery

✓ _New York,Times Square dicembre 2009

✓  proiezione pubblica in time square del video “mask” video della performance realizzata a San Paolo Brasile 2008

✓  Vincitore dell Metropolis Art Prize 2009

✓ Giuria:   Isabella rosselini Cedar Lewisohn  curatore della mostra “Street Art” Tate Modern Londra 2008 Lee Wells   curatore della mostra  ”Multi-Channel Video Installation”  State Hermitage MuseumSt. Petersburg, Russia 2008
Howard Halle    editor Time out new york

_”Urbanpainting xmas show”      Milano Italia dicembre 2009    ”Spazio Concept”  -”Edition” grupe show at “The don gallery” milano italy 05 2010    featuring: Bo130,

No Comments »
Tags:

Moneyless

Il nome Moneyless è strettamente legato al mio modo di fare. Lontano dal consumo incessante del mondo contemporaneo, la semplicità e l’essenza sono i valori che inseguo. La società è ridondante di immagini e suoni, un gran caos che finisce per non comunicare niente. La povertà nell’essenzialità di una forma è per me una veraricchezza, rappresenta il silenzio che fa riaffiorare il pensiero.Il mio lavoro è da sempre volutamente legato ad un’attività di ricerca di materiali industriali dal limitato valore economico, questo è uno dei concetti fondanti delmio fare arte, i materiali che utilizzo non sono esclusivamente dei mezzi ma parte integrante del mio lavoro ed ho sempre ritenuto stimolante riuscire a dare una nuova e trasformata “vita” a ciò che nella comune consuetudine è ritenuto povero e lontano da qualsiasi connotato estetico.Guardando interamente il mio percorso artistico noto con evidenza il seme di ciò che faccio oggi nel periodo in cui sperimentavo nel mondo dei graffiti. All’incirca nel2004 ho iniziato a scrivere Moneyless in maniera sempre più geometrica, il lettering era ancora del tutto evidente e protagonista ma sentivo il bisogno di allontanarmene progressivamente. La “lettera” era diventata quasi una costrizione e mi andava stretta,in effetti erano le dinamiche del writing stesso ad andarmi strette, mi sentivo limitato da quel modo di agire fatto di regole e consuetudini che trovavo ormai obsolete, il writing a quel tempo aveva già dato i suoi frutti e ciò che rimaneva non erano altro che limitazioni mentali, dinamiche noiose fatte di faide e rara originalità.Devo sottolineare il fatto che il cambiamento che in me è avvenuto in quel periodo è certamente legato alle amicizie e conoscenze di artisti che come me avvertivano questo bisogno di cambiamento, credevamo di poter utilizzare quello che era il nostromedium per eccellenza, il muro, in modo nuovo, diverso. Il writing era cosa del passato, un esperienza magnifica ma conclusa.Il legame con le lettere si rarefaceva pian piano. Cercavo di sottrarre quella presenza alfabetica dalla forma stessa della lettera. Mi interessava solo la sua forma quindi, ma per vedere solo quella dovevo eliminare ogni riferimento segnico.Il mondo delle forme geometriche pure e semplici è diventato così l’ambito di una mia infinita ricerca che tutt’oggi mi coinvolge.Credo che il mio percorso vada verso una continua sottrazione, cerco sempre di ottenere una certa semplicità e pulizia ma complessità e pienezza allo stesso tempo.Il mio obiettivo è sempre quello di creare forme ridotte ai minimi termini ma con una tensione interna, un movimento invisibile; spesso nelle mie figure si nascondodelle visioni molteplici, prospettive differenti, celate in un’unica struttura. Di fatto all’interno di una forma all’apparenza minimale si possono scovare più forme altrettanto semplici.Lontane dall’essere mere insiemi di linee, le mie opere non sono rappresentazioni astratte, sono sempre ispirate da elementi reali che io idealizzo e trasformo inelementi irreali, non terreni. Più che astratte sono alienate, vivono nel mondo delle idee molto più che in quello fisico. Rappresentano delle idee, idee di realtà.Il mio lavoro con le geometrie è iniziato sperimentando con le sole due dimensioni utilizzando supporti di vario tipo, dai muri alle tele, dalla carta al legno. L’evoluzione in quel primo periodo è stata quella di rendere le linee delle mie figure via via più

sottili seguendo la solita necessità di semplificazione. L’outline così sottile misembrava sempre più un filo ed è proprio con degli spaghi prima e dei fili di lanapoi che cominciai a creare le linee delle mie geometrie. Utilizzando dei chiodi comesostegno ai fili i miei disegni risultavano leggermente scostati dalla superficie disfondo e iniziavano così ad entrare nello spazio di chi li osservava. Più tardi hovoluto renderli ancora più presenti, e così la loro tridimensionalità si è fatta semprepiù evidente, fino alle mie realizzazioni più recenti che sono dei veri e propri solidiche faccio galleggiare nello spazio con l’ausilio di fili trasparenti.Così la mia riflessione si è concentra su un nuovo aspetto: i luoghi in cui lemie opere vivono. Un progetto che sto portando avanti in questa direzione è larealizzazione di interventi in ambienti naturali o decadenti. Questi tipi di scenarimi hanno attirato proprio perché lì le mie opere hanno un risalto particolare, sonoestranee all’ambiente, forme perfette e legate a logiche matematiche, la linea rettain contrasto con la pluralità di forme assolutamente non rigide di quei luoghi. Miinteressa particolarmente il conflitto visivo che si viene a creare quando una figurageometrica di ovvia fattura umana appare all’interno di un ambiente spontaneo, e dicome possa un osservatore percepire quello spazio artificiale all’interno di uno spazioa lui familiare come un bosco ad esempio. L’effetto è certamente straniante, questeforme si fondono e si mimetizzano con questi spazi ma ne restano sempre estranee,in contrasto, diverse. E cosi trovarsi all’interno di queste strutture ci trasporta in unluogo “altro”.

No Comments »
Tags:

La scrittura dopo Derrida

-

27 gennaio 2011, terzo incontro aperto, Matteo Bonazzi in “La scrittura dopo Derrida”

-

Matteo Bonazzi, filosofo milanese e membro del coordinamento di Palea (seminario permanente di Psicoanalisi e Scienze Sociali)

L’intervento è cominciato problematizzando l’eredità di Derrida e i segni lasciati nel tempo dalla sua opera. Attraverso una rilettura dell’approccio di Derrida alla scrittura, Bonazzi ha presentato i luoghi dell’eredità critica di Derrida, nelle diverse e contradditorie voci di Malabut, Stiegler, Mazzoldi, Nancy. In una sorta di torneo per l’appropriazione dell’ultima parola del morto.

Ecco alcuni appunti di uno dei partecipanti:

Derrida come sopravvissuto, di una generazione di “incorruttibili” nell’ethos della scrittura. La sua amicizia con Deleuze e Foucault, con cui “condivideva una solitudine”. L’amore per Lacan, nel continuo fraintendimento. Ma tutto gira intorno a un nucleo: la scrittura. Derrida abolisce il discorso sul discorso, cerca una scrittura che destrutturi il centro, il fondamento, senza averne in cambio tragico e nostalgia. Il pensiero di Derrida è affermativo, chiede di ritrovare una pratica, che non abbia paura dell’assenza di centro, non si attesti su posizioni conservative, ma vada a vedere cosa succede veramente de l’asse strutturale viene meno. Capire cosa rendeva portante la figura del padre. Una scommessa sull’avvenire (che non ha a che vedere col futuro precompresso). Impossibile non è il non possibile. L’impossibile è la scelta di Abramo di fronte alla morte di Isacco, una responsabilità assoluta verso l’avvenire. Il continuo discorso con Lacan, che inventa l’oggetto “a” come funzione strutturante alla caduta del padre . Il simbolico è in crisi. Altrove devo trovare il principio di un discorso che non sia del sembiante, e la scommessa è che forse non lo dobbiamo cercare dalla parte della verità. Derrida cerca di farlo nella sua scrittura, una skiagrafia, scrittura dell’ombra, alla ricerca di una archiscrittura, più originale dell’origine. Chi eredita questa missione da Derrida? «Se esistono delle piccole verità che mi riguardano non esistono né nel mio testo né nella mia vita ma in quello che scorreva attraverso»

No Comments »

Modalità di partecipazione

Come proporre il proprio progetto

Per partecipare attivamente a G.EN.TE è necessario inviare il proprio progetto compilando la  Scheda Progetto che trovate nel pdf,

o una tabella analoga, e inviarla a franca.locati@fondazionebertini.it, indirizzo al quale è possibile anche richiedere delucidazioni.

La scheda richiede:

TITOLO DEL PROGETTO

ENTE/PRIVATO PROMOTORE (Evidenziare, se possibile, campi di attività e esperienze pregresse significative)

PARTNERSHIP

RETE DI SOSTEGNO

ANALISI DEI BISOGNI (Sommaria analisi del contesto in cui si vuole intervenire, che può richiamare

basi statistiche, legislative, documentali, ecc…, e permette di individuare problemi,

vincoli e opportunità ai quali l’azione progettuale dovrà indirizzarsi)

DESTINATARI (Indicare la categoria, il numero ed eventuali requisiti)

AREA (Identificare l’area del piano di indirizzo G.EN.TE. su cui il progetto impatta,

specificando la peculiarità del progetto rispetto ad essa)

OBBIETTIVI SPECIFICI (Identificare gli obiettivi di area a cui il progetto si rivolge; è possibile proporre

l’introduzione di nuovi obbiettivi.)

MATERIA (Identificare la materia, cioè la specifica, specialistica area disciplinare su cui il

progetto impatta, ricavata dal piano di indirizzo o proposta ex novo)

RISULTATI ATTESI (Descrivere i risultati attesi coerentemente con gli obbiettivi indicati)

AZIONI (Descrivere la proposta progettuale, individuando le azioni e le modalità operative

per la realizzazione degli interventi, specificando per ciascuna se, in prospettiva,

risutlterò a costo zero, in attivo o invece necessiterà un finanziamento, e in

quest’ultimo caso se il finanziamento è già ottenuto o da ottenere )

INDICATORI E MONITORAGGIO

(Segnalare gli indicatori e le modalità per il monitoraggio e per la valutazione dei

risultati indicati)

SOSTENIBILITA’ DEL PROGETTO

(Segnalare finanziamenti e cofinanziamenti su cui il progettò già può contare,

nonché prospettive di sostenibilità sul medio lungo termine )

RICHIESTA ALLA FONDAZIONE

(Segnalare cosa si richiede alla Fondazione, in particolare la numerosità e le caratteristiche

degli spazi nonché le prospettive di partnership)

Criteri di Valutazione

Verranno valutati positivamente i progetti che potenziano i tre caratteri indicati nel Piano di Indirizzo come centrali per

la progettazione, ossia Imprenditorialità, Internazionalità, Inclusione Sociale.

Si terranno quindi in particolare considerazione i progetti che

• prevedono al loro interno un piano di sostenibilità, ossia ipotesi di possibili finanziamenti cofinanziamenti e business

plan relativi. Accanto e a sviluppo del piano di sostenibilità è la progettazione di una vera e propria idea imprenditoriale

che sappia però coniugare al su interno il sostegno a categorie svantaggiate. Bisogna infatti considerare che

G.EN.TE non dispone di un fondo allocato di risorse da donare, bensì ha l’intento di promuovere lo spirito imprenditoriale

dei suoi partecipanti e lo sviluppo di progettazioni sostenibili.

• sappiano rivolgersi ai giovani e sappiano sviluppare al proprio interno le nuove tecnologie in un modo innovativo e a sostegno di soggetti svantaggiati
• siano in grado di avere un respiro a livello internazionale secondo differenti modalità, dallo scambio di esperienze e prassi alla vera e propria condivisione di azioni progettuali. Sarà valutata con particolare attenzione la capacità di utilizzo delle nuove tecnologie al fine di uno scambio e condivisione effettive.
• abbiano la capacità di coniugare, almeno in parte, i tre i poli ( Imprenditorialità, Internazionalità, Inclusione Sociale) in un progetto articolato, in cui ciascun polo risulti lo sviluppo, il completamento e il sostegno degli altri.

No Comments »
Tags:

Seminario: Start

Il seminario di filosofia politica 2010-2011, sul tema “Le politiche dell’amicizia”, costituisce la prima espressione
del progetto GE.N.TE. (Giovani e Nuove Tecnologie), promosso dalla Fondazione Gaetano Bertini Malgarini
onlus, e forma inoltre il precorso di preparazione di un convegno internazionale, che andrà a situarsi in continuità
con la giornata di studi “Franco Basaglia e la Filosofia del ‘900” del novembre 2009, da cui è uscito il primo libro
della collana “La Pratica del Sapere”.
Il seminario sarà strutturato in sette capitoli (o settimane filosofiche), di tre sedute ciascuno, che avranno luogo a
giovedì alterni dalle 18.00 alle 20.00 presso la sede del progetto G.EN.TE. di Via Caroli 12, Milano. All’interno di
ciascun capitolo, la prima seduta sarà di introduzione, la seconda di lettura, e la terza una lectio di un ricercatore
esterno che abbia navigato il tema.
L’accesso è possibile come “partecipanti” e come “uditori”. Per i partecipanti è gratuito, ma richiede una certa
fatica e un certo impegno. L’ammissione dei “partecipanti” è a invito, a numero chiuso (max 15), riservata ai
giovani con meno di 35 anni e previo colloquio di idoneità. Per gli uditori non costa fatica ma è a pagamento: è
richiesta una donazione minima a Fondazione Bertini Onlus, di 500€ per l’intero seminario, o 50€ per la singola
seduta, ridotti a 250€ e 25€ per chi ha meno di 26 anni.
Per essere ammesso il candidato “partecipante” dovrà:
1) aver selezionato un testo di Derrida, diverso da ‘Le Politiche dell’amicizia’ che tocchi i temi trattati, e che non
sia già stato selezionato da un altro candidato partecipante. In allegato una lista di testi, che può sicuramente
essere integrata
2) essersi immersi in questo testo, con il proprio stile, quale che sia
3) aver trovato in questo testo una sequenza di 3-7 pagine, tanto oscure alla prima lettura quanto chiare alla
terza o alla quarta, e quanto, anche, importanti, sia per l’insieme del testo stesso, sia per il tema dl seminario
toccato
4) superare quindi un colloquio con una delegazione dei partecipanti già selezionati, che consisterà
essenzialmente in un esame per sommi capi della lettura proposta di quella sequenza. I colloqui ‘fase1’ si
terranno fra il 10 e il 20 settembre 2010.
E’ consigliata inoltre la lettura dei capitoli 5 e 6 delle Politiche dell’amicizia di Derrida
Spiegazione della prova:
Non c’è nulla di più noioso che qualcuno che parli di filosofia a qualcun altro che non vuole saperne. Quello che
qui chiamiamo ‘prova’ viene introdotta per eliminare a monte questa possibilità. Ha anche una seconda
funzione: i partecipanti possono prendere parola durante le sedute. Ora, da cosa cominciano a prendere
parola? dalle proprie opinioni? o da certe esperienze, o da una cultura filosofica, o da un interesse pratico, o da
cosa? Ecco, la ‘prova sopra indicata è un tentativo affinché ciascuno abbia un terreno a partire da cui poter
inanellare la propria presa di parola, che cioè sostenga, nel confronto con gli altri e con la cosa, le associazioni
che di volta in volta si paleseranno.
Nota per gli irregolari del pensiero:
I neofiti non si spaventino, anzi. Questo seminario ama rivolgersi proprio a loro. Se animati da una domanda
sincera e disposti a qualche fatica iniziale, troveranno nei testi di Derrida un segreto e sorprendente
interlocutore. A seconda del proprio stile. Nei testi, in particolare, ciascuno può immergersi con il suo stile, quale
che sia. Di cinghiale, di falco, di tessitore di tele, di pantera, così come anche di natante o di palombaro, e tanti
altri. Parlando di filosofia importa spesso più lo stile, che le nozioni.

No Comments »
Tags:

Platform Rane Volanti: in cantiere

Dopo i primi incoraggianti test, e la prosecuzione del lavoro di mappatura dell’attività associativa di Via Padova, il lancio della platform, versione beta, è previsto per la prima metà di dicembre

No Comments »
Tags: ,

Che cos’è Leibniz

Leibniz è il nome dato a un ambizioso progetto di ricerca software finanziato da BE-MA editrice, mirante a creare delle piattaforme web che permettano un’interattività ordinata e utile ai professionisti di diverse filiere, ben al di là di quanto finora fatto dai social network commerciali.
Tale obiettivo vuole essere raggiunto attraverso l’unione di
a) Wordpress
b)Ontology Web Language
c) NoSql Databases

No Comments »
Tags: , , ,

Situazione tirocini FH2H

dobbiamo recuperarlo

No Comments »
Tags: ,

Procedono intensamente i primi lavori di ristrutturazione

Rimessa a nuovo l’ex cappella, fatto il piano per la prima sistemazione degli spazi esterni – avremo anche un parcheggio -, impostate le linee dell’impianto fotovoltaico,

Via Caroli sarà presto uno spazio abitabile!

Grazie a Giuseppe Biondo, che ha steso il progetto, e a Fiorella Baserga, che propone incessantemente nuove ipotesi di ampliamento, via Caroli 12 sta prendendo nuova forma.

No Comments »
Tags: , , ,

Programma e modalità di accesso a Il cugino che vorrei

è in effetti una delle cose che dobbiamo stendere.

No Comments »
Tags: , , ,

Collaborazione – Internazionale





E-mail
Nome
Cognome
Città
Età
Interessi
Specialità
Proposta


No Comments »

Collaborazione – Sociale





E-mail
Nome
Cognome
Città
Età
Interessi
Specialità
Proposta


No Comments »

Collaborazione – Tecnologia





E-mail
Nome
Cognome
Città
Età
Interessi
Specialità
Linguaggi e framework conosciuti


No Comments »

Richiesta di collaborazione effettuata con successo

Grazie per aver scelto di collaborare con noi. Verrai contattato al più presto dallo staff di G.EN.TE.

No Comments »

prova

No Comments »
Tags:

Iscrizione effettuata

Ti sei iscritto con successo, controlla la tua casella mail.

No Comments »

modalità di partecipazione al Seminario

L’accesso è possibile come “partecipanti” e come “uditori”. Per i partecipanti è gratuito, ma richiede una certa
fatica e un certo impegno. L’ammissione dei “partecipanti” è a invito, a numero chiuso (max 15), riservata ai
giovani con meno di 35 anni e previo colloquio di idoneità. Per gli uditori non costa fatica ma è a pagamento: è
richiesta una donazione minima a Fondazione Bertini Onlus, di 500€ per l’intero seminario, o 50€ per la singola
seduta, ridotti a 250€ e 25€ per chi ha meno di 26 anni.
Per essere ammesso il candidato “partecipante” dovrà:
1) aver selezionato un testo di Derrida, diverso da ‘Le Politiche dell’amicizia’ che tocchi i temi trattati, e che non
sia già stato selezionato da un altro candidato partecipante. In allegato una lista di testi, che può sicuramente
essere integrata
2) essersi immersi in questo testo, con il proprio stile, quale che sia
3) aver trovato in questo testo una sequenza di 3-7 pagine, tanto oscure alla prima lettura quanto chiare alla
terza o alla quarta, e quanto, anche, importanti, sia per l’insieme del testo stesso, sia per il tema dl seminario
toccato
E’ consigliata inoltre la lettura dei capitoli 5 e 6 delle Politiche dell’amicizia di Derrida

No Comments »
Tags:

Donate now

Per contribuire al progetto:

Conto Corrente Bancario
IBAN: IT09 M033 5901 6001 0000 0001 450
BIC: BCITITMX
Intestato a: Fondazione Gaetano Bertini Malgarini
Attivato presso: Banca Prossima, Via Manzoni ang. Via Verdi 20121 Milano

No Comments »

Partecipa

Scegli il settore in cui vuoi collaborare con noi:

No Comments »

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter di G.EN.TE. per essere sempre informato sulle attività dell’associazione.

E-mail
Nome
Cognome
Città
Interesse per le nuove tecnologie
Interesse per il sociale
Interesse per progetti internazionali

No Comments »

Iniziano i corsi in Via Caroli

Sono cominciati i corsi in Via Caroli: come ogni semestre, quindici giovani, inviati dai cps milanesi, hanno iniziato a frequentare i corsi di serigrafia, computer base e computer grafica.

No Comments »
Tags: , , ,

Rimani aggiornato sulle nostre novità

Collabora con noi

Partecipa

Contribuisci anche tu ai progetti G.EN.TE

Gente's main sponsor

    5 per mille