Corso di cucina ai nastri di partenza

Italia           Afghanistan             Marocco               Cina              Kosovo          Romania               Eritrea         Egitto            Nigeria

Ecco i paesi dei giovani partecipanti del primo corso di cucina che si terrà in via caroli.

Martedì 15 maggio si terrà la prima lezione.

G.EN.TE. è iniziato!

No Comments »

Fuori Dove? + Live Painting

Fuori Dove? + Live Painting = Uno spazio in trasformazione

14 > 18 maggio 2012: 5 artisti per 4 giorni nel quartiere Adriano.

Dall’abbandono alla contemporaneità. Così Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus ha deciso di rilanciare lo spazio di via Caroli 12 portando l’universo creativo della street art nel suo impegno sociale. Per cinque giorni, dal 13 al 18 maggio 2012, cinque artisti di fama internazionale interverranno per quattro giorni sui muri esterni con un disegno che si ispira  all’attività della Fondazione al fianco di ragazzi con disagio.

Dall’intervento pittorico nascerà un libro d’artista, che verrà presentato nello stesso spazio il prossimo settembre. I muri e i colori saranno così solo il primo passo di un percorso di reciproco scambio fra la Fondazione e gli artisti, nella direzione di una vera valorizzazione, artistica qui, della differenza e dell’impegno sociale.

Per questa iniziativa, unica nel suo genere a Milano, imbracceranno pennelli, rulli e bombolette:

> 2501 flikr.com/never2501
Jacopo Ceccarelli, aka 2501, è nato a Milano nel 1981. Ha iniziato a dipingere a 14 anni. Da allora i suoi graffiti sono apparsi in tutto il mondo, in Brasile, negli Stati Uniti, a Berlino e naturalmente a Milano. Oltre ai muri, il suo stile si riversa su tele, sculture e video BIO
> GGT http://www.ggt.it/Sito/HOME.html
Fumettista, regista, pittore, GGT è un artista a 360° che lavora ugualmente su muri, stickers e oggetti. Il suo stile è semplice e diretto, basato sull’uso di colori elementari. I suoi lavori così possono essere apprezzati da chiunque, senza distinzione di età, sesso o educazione BIO
> Moneyless www.moneyless.it/
L’arte di Moneyless è caratterizzata da un’indagine sugli elementi primordiali della vita e si muove in un processo di continua evoluzione. La sua ricerca stilistica si muove verso una pura ontologia geometrica. Solo dall’inizio dell’anno ha esposto in Polonia e a Los Angeles BIO
> Martina Merlini m-merlini.blogspot.com/
P0na, ovvero Martina Merlini, è un illustratrice. Il suo lavoro passa dalle illustrazioni per le riviste ai posters fino ad arrivare a murales e installazioni. Nei suoi lavori più recenti usa spesso le forme organiche unite a elementi grafici e geometrici BIO
> Pixel Pancho http://www.flickr.com/photos/pixelpancho/
Torinese, classe 1984, Pixel Pancho ha iniziato a fare graffiti nel 1996, perfezionando man mano la sua tecnica spray. Sui muri della sua città e del mondo, dal Messico all’Europa, ha portato astronatuti robot di ogni forma e dimensione BIO

Perché quest’idea:

“G.EN.T.E* : il mondo capovolto. Lo svantaggio è un vantaggio. La tecnologia è amica. Ricevere un vicino di casa è deterritorializzarsi. Ora anche la facciata sarà dipinta come in un sogno” - Giovanni Sironi, Coordinatore delle attività di Fondazione Bertini Malgarini Onlus

“Creare una storia per immagini su ordine e disordine. Un esperimento sulle possibilità d’interazione fra elementi differenti”2501, GGT, Moneyless, P0na e Pixel Pancho

*G.EN.T.E, Giovani e Nuove Tecnologie, è il piano d’indirizzo di Fondazione Bertini sull’area, un’invito a singoli e associazioni per proporre corsi e progetti rivolti a ragazzi con disagio.

No Comments »
Tags: , , , , , , , ,

Fuori Dove 2011 il programma

Le frontiere, materiali o mentali, di calce e mattoni o simboliche, sono a volte dei campi di battaglia, ma sono anche dei workshop creativi dell’arte del vivere insieme, dei terreni in cui vengono gettati e germogliano (consapevolmente o meno) i semi di forme future di umanità. Zygmunt Bauman

Abitare lo spazio del disagio: nuovi usi per vecchie funzioni” è questo il titolo della IV edizione di “Fuori Dove?”, che anche quest’anno torna ad accendere i riflettori sul rapporto tra il disagio mentale e il territorio della città di Milano.
Dopo gli eventi di piazza Mercanti (2008-10), nel 2011 sarà un quartiere in grande trasformazione ad accogliere l’insolita e multiforme carovana di protagonisti di Fuori Dove: nella cornice di un ex oratorio dismesso nei pressi di via Padova, le esperienze più innovative nel campo dell’housing e della cura psichiatrica dialogheranno infatti con le forme di convivialità e di accoglienza sperimentate in questi anni in differenti luoghi, sia reali che virtuali, dentro e fuori la città di Milano.
Paesaggi urbani, luoghi di aggregazione, cooperative, comunità terapeutiche, social network sono solo alcuni degli “spazi” che potranno essere chiamati in causa per ripensare ed esprimere il rapporto tra disagio, innovazione e ricostruzione del legame sociale.
“Fuori”, come sempre dunque, per raccontare il valore della differenza, contro ogni tentativo di occultamento e omologazione, “Dove”, in un quartiere dove le differenze e i precipitati di queste si mostrano con tutte le loro contraddizioni e potenzialità.

PROGRAMMA

Fuori Dove? 2011
21 maggio
Ex Oratorio di Via Caroli 12

Promosso da
Fondazione Bertini e il Coordinamento della Salute Mentale Milanese
“Abitare lo spazio del disagio: nuovi usi per vecchie funzioni”

h 12:00 Brunch di benvenuto con accompagnamento musicale dei Civici di Jazz

h 14:00 Workshop “Abitare lo spazio del disagio: nuovi usi per vecchie funzioni” :
- A. Materzanini, psichiatra, presidente Fondazione Cascina Clarabella (DSM Iseo)
S. Landra, psichiatra, Souq (Casa della Carità)
La Carovana Itinerante (Utenti Psichiatrici)
Gabriele Rabaiotti, Presidente associazione Sviluppo e Promozione(Villaggio Barona)

15:30 lettura dei classici della follia con gli studenti della scuola Paolo Grassi

17:00 premiazione del concorso Mind the Difference 2011 con Italo Rota e Margherita Palli (www.mindthedifference.com)
Performance e improvvisazioni di singoli o gruppi di utenti dei servizi psichiatrici, incursioni di Antonio Rezza e Flavia Mastrella.

No Comments »
Tags: , ,

Concorso 2011 di Mind The Difference

Restyling dell’ex oratorio di via Caroli tramite un concorso rivolto a giovani architetti, designer, scenografi e artisti.
Paesaggi urbani, luoghi di aggregazione, cooperative, comunità terapeutiche, social network sono solo alcuni degli “spazi” che potranno essere chiamati in causa per ripensare ed esprimere il rapporto tra disagio, innovazione e ricostruzione del legame sociale. Il concorso prevede l’elaborazione di un progetto di restyling di una grande e dismessa struttura sita a Milano, l’ex oratorio di via Caroli 12.

Il concorso è indipendente, non vincolato ad alcuna forma di pagamento, aperto a tutti i creativi under 35 a livello nazionale. Verranno premiate creatività, innovazione, e la capacità di declinare tali aspetti nel contesto del Piano di Indirizzo G.EN.TE. Non ci sono limiti o preclusioni riguardanti mezzi o tecniche per l’elaborazione del progetto. Per scaricare il bando e i materiali facciate basta iscriversi al sito. WWW.MINDTHEDIFFERENCE.COM

No Comments »
Tags: , , , , , ,

Aperto il concorso di Mind The Difference

Sono aperte le iscrizioni al bando di concorso di Mind The Difference per rifare le aeree esterne dello spazio di via Caroli 12 a Milano. PARTECIPA ANCHE TU

“Paesaggi urbani, luoghi di aggregazione, cooperative, comunità terapeutiche, social network sono solo alcuni degli “spazi” che potranno essere chiamati in causa per ripensare ed esprimere il rapporto tra disagio, innovazione e ricostruzione del legame sociale.”

No Comments »
Tags: , ,

Sandro Antoniazzi al Seminario


Sandro antoniazzi interverrà al Seminario di Filosofia Politica Le politiche dell’Amicizia il 10 marzo alle ore 18.00. L’appuntamento è aperto a tutti.

No Comments »
Tags: ,

Semantic web, Call for applications

L’area N.TE. di G.EN.TE. sta duramente lavorando su un progetto di ontologie su owl. Tutti coloro che abbiano interesse, esperienza, o anche solo voglia di imparare, in tema di web semantico, owl, protegé, tassonomie folli e ardite macchine universali, sono invitati a farsi sentire, lasciando un messaggio nell’area Partecipa

No Comments »
Tags: , ,

Prossimo inizio de Il cugino che vorrei

Stiamo lavorando al lancio del progetto, che è previsto per il nuovo anno. rimanete connessi sulla tag il cugino che vorrei

No Comments »
Tags:

Fuori Dove? 2010

Un’iniziativa pubblica per discutere e far discutere sul rapporto tra il disagio psichico e Il territorio a trent’anni dalla chiusura dei manicomi
L’iniziativa “Fuori Dove?” per i trent’anni della legge Basaglia promossa a maggio del 2008 da Fondazione Bertini in collaborazione con Territori, Opla, Itaca, Tartavela, Urasam, con la partnership del Comune e della Provincia di Milano ha riscosso un notevole successo. In particolare siamo riusciti a costruire un’iniziativa non artificiale nè calata dall’alto, ma condivisa da più realtà del territorio, abbiamo coinvolto un discreto numero di operatori e cittadini, e il tutto a partire da un’idea semplicissima: aprire uno spazio dove gli utenti dei servizi potessero esprimersi con forza e in libertà riallacciando i fili del tessuto che li lega al territorio della nostra città, e venendo da questi ripagati con un’attivissima partecipazione.
Oltre ad un dibattito durante la mattinata, i concerti nel pomeriggio ed allo spettacolo teatrale la sera, durante tutta la giornata sono state esposte in via Dante le fotografie vincitrici del concorso “fuori dove?”, premiate nel primo pomeriggio da Berengo Gardin. Sono stati inoltre allestiti banchetti con materiale informativo e produzioni degli utenti (magliette serigrafate, video, sculture) affiancati da un buffet e da un media center anch’essi realizzati con la partecipazione degli utenti dei servizi psichiatrici milanesi.
Tutto questo con l’intento di realizzare una giornata per loro, per gli utenti di un sistema che ha bisogno di rinnovarsi, di interpretare nuovamente uno dei pilastri della filosofia con cui vennero chiusi i manicomi trent’anni fa: la territorialità, la possibilità di vivere, per le persone che soffrono di un disagio psichico, all’interno della società, non esclusi da essa. Ma anche una giornata per tutti, per affrontare insieme un mondo sconosciuto e sfuggente, per informare, coinvolgere ed interessare su questi problemi, su queste possibilità.
L’esperienza e l’opera di Franco Basaglia (testimoniata direttamente da ospiti quali Mario Colucci) sono stati l’interlocutore unanime di una giornata di ricerca tra i percorsi presenti sul territorio, sia nel campo dell’analisi e della psichiatria che in quello del reinserimento lavorativo, delle istituzioni e delle associazioni. Non si è trattato però una ricerca solamente “tecnica”; artisti come Antonio Rezza, Flavia Mastrella, ViolaPsiche, hanno dato voce ad un’altra ricerca, la ricerca della diversità che abita in tutti noi, della mente che ci unisce, immancabilmente, alla follia.

Un’iniziativa pubblica per discutere e far discutere sul rapporto tra il disagio psichico e Il territorio a trent’anni dalla chiusura dei manicomi
L’iniziativa “Fuori Dove?” per i trent’anni della legge Basaglia promossa a maggio del 2008 da Fondazione Bertini in collaborazione con Territori, Opla, Itaca, Tartavela, Urasam, con la partnership del Comune e della Provincia di Milano ha riscosso un notevole successo. In particolare siamo riusciti a costruire un’iniziativa non artificiale nè calata dall’alto, ma condivisa da più realtà del territorio, abbiamo coinvolto un discreto numero di operatori e cittadini, e il tutto a partire da un’idea semplicissima: aprire uno spazio dove gli utenti dei servizi potessero esprimersi con forza e in libertà riallacciando i fili del tessuto che li lega al territorio della nostra città, e venendo da questi ripagati con un’attivissima partecipazione.
Oltre ad un dibattito durante la mattinata, i concerti nel pomeriggio ed allo spettacolo teatrale la sera, durante tutta la giornata sono state esposte in via Dante le fotografie vincitrici del concorso “fuori dove?”, premiate nel primo pomeriggio da Berengo Gardin. Sono stati inoltre allestiti banchetti con materiale informativo e produzioni degli utenti (magliette serigrafate, video, sculture) affiancati da un buffet e da un media center anch’essi realizzati con la partecipazione degli utenti dei servizi psichiatrici milanesi.
Tutto questo con l’intento di realizzare una giornata per loro, per gli utenti di un sistema che ha bisogno di rinnovarsi, di interpretare nuovamente uno dei pilastri della filosofia con cui vennero chiusi i manicomi trent’anni fa: la territorialità, la possibilità di vivere, per le persone che soffrono di un disagio psichico, all’interno della società, non esclusi da essa. Ma anche una giornata per tutti, per affrontare insieme un mondo sconosciuto e sfuggente, per informare, coinvolgere ed interessare su questi problemi, su queste possibilità.
L’esperienza e l’opera di Franco Basaglia (testimoniata direttamente da ospiti quali Mario Colucci) sono stati l’interlocutore unanime di una giornata di ricerca tra i percorsi presenti sul territorio, sia nel campo dell’analisi e della psichiatria che in quello del reinserimento lavorativo, delle istituzioni e delle associazioni. Non si è trattato però una ricerca solamente “tecnica”; artisti come Antonio Rezza, Flavia Mastrella, ViolaPsiche, hanno dato voce ad un’altra ricerca, la ricerca della diversità che abita in tutti noi, della mente che ci unisce, immancabilmente, alla follia.

No Comments »
Tags: , ,

Fuori Dove 2009

L’idea ispiratrice del progetto “Fuori Dove?” è quella di promuovere momenti di scambio culturale e di riflessione sul tema del disagio mentale, trasformando spazi dal particolare valore simbolico in luoghi di conoscenza e di incontro tra saperi ed esperienze diverse, rivolti a utenti, familiari, operatori e agli abitanti della città. Concepito come una finestra aperta sulla realtà di vita e il rapporto con il territorio di chi soffre di disagio psichico dopo la chiusura dei manicomi in Italia, l’obbiettivo di “Fuori Dove?” è quello di valorizzare l’esperienza delle persone ‘fragili’, creando momenti partecipati, in grado di coniugare cultura esolidarietà, e riallacciando ancor di più i fili del tessuto che lega chi soffre di un forte disagio al territorio della propria città.

La prima edizione, realizzata nel Maggio 2008 in p.zza Mercanti per il trentennale della legge Basaglia, a un anno dalla scomparsa di Gaetano Bertini Malgarini, si è avvalsa del partecipazione dei volontari diTerritoriOpLa e di Progetto Itaca, insieme alle associazioni di familiari URASAMTartavela, con la partnership del Comune e della Provincia di Milano. Oltre alle testimonianze ed il dibattito con gli psichiatri triestini durante la mattinata, i concerti nel pomeriggio con i Viola Psiche e lo spettacolo teatrale di Antonio RezzaFlavia Mastrella la sera, durante tutta la giornata sono state esposte in via Dante le fotografie vincitrici del concorso “Fuori Dove?”, premiate nel primo pomeriggio da Berengo Gardin. Sono stati inoltre allestiti stands con materiale informativo e produzioni degli utenti (magliette serigrafate, video, sculture) affiancati da un buffet e da un media center anch’essi realizzati con la partecipazione degli utenti dei servizi psichiatrici milanesi (Coop ProcacciniMy TV).

Forti dell’ottima riuscita dell’evento dello scorso anno abbiamo pensato, insieme alla rete consolidata di associazioni ed istituzioni che ha promosso la giornata del 2008, di indire la seconda edizione di “Fuori Dove?” in p.zza Mercanti nel Giugno 2009. L’intenzione è di dare vita ad una giornata di riflessione e di festa, in cui mettere a tema in modo esplicito la partecipazione attiva, “il protagonismo”, delle persone con disagio psichico, nei diversi momenti dei percorsi di cura ed inclusione sociale. Attraverso le testimonianze delle realtà in questo campo più rappresentative del panorama italiano (Le Parole RitrovateCoop Self Help) e grazie alla partecipazioni di intellettualiartisti sensibili al tema, vorremo realizzare un momento di uscita per gli utenti del milanese, che dia spazio alla loro creatività e diversità, capace allo stesso tempo di coinvolgere un ampio numero cittadini intercettandoli anche persone al di fuori dei circuiti della salute mentale e del solidarietà sociale.

GALLERIA DI IMMAGINI

LEGGI LA LOCANDINA

No Comments »
Tags: , ,

Rimani aggiornato sulle nostre novità

Collabora con noi

Partecipa

Contribuisci anche tu ai progetti G.EN.TE

Gente's main sponsor

    5 per mille